Bando Personale ATA 2024: Ultime Novità e Come Prepararsi

1.Concorso del personale ATA del 2024

2.Concorso per Personale ATA di III Fascia e requisiti

Nella primavera di quest’anno uscirà il bando personale ATA 2024 che consentirà l’ingresso di nuovi candidati all’interno delle graduatorie di terza fascia e permetterà anche a coloro che risultano già inseriti di migliorare il proprio posizionamento.

All’interno di questo articolo vediamo, quindi, quali sono le ultime novità a riguardo del concorso ATA terza fascia 2024 e le modalità per prepararsi al meglio all’aperto di questo bando.

Prepararsi al Bando per Personale ATA 2024 è più semplice con i consigli di Alteredu

Il concorso del personale ATA del 2024

Il bando per il concorso ATA del 2024 e le regole per accedere a un concorso pubblico, finalizzato all’assunzione di personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario) nelle scuole italiane, nello specifico in quelle che sono gestite direttamente dal Ministero dell’Istruzione.

Nel 2024 in realtà ci saranno più bandi destinati al personale ATA:

  • il primo relativo all’aggiornamento delle graduatorie di III fascia ATA per il triennio scolastico 2024/26,
  • il secondo per l’aggiornamento delle graduatorie ATA di I fascia, dette anche graduatorie ATA 24 mesi, valide per l’anno scolastico 2024/25.

I concorsi per ATA 2024 sono aperto a tutti i cittadini italiani o comunitari, in possesso dei requisiti richiesti, solitamente in primavera uscira il concorso.

Come sappiamo il bando per personale ATA di III fascia viene indetto ogni tre anni: l’ultimo è stato pubblicato nel 2021 e sarà valido fino al 2023. Nel 2024 verrà indetto il nuovo bando per assumere nuovo personale.

Nello specifico il concorso per la terza fascia ATA del 2024 permette l’inserimento in graduatoria di nuovi aspiranti e l’aggiustamento delle graduatorie, in base ai nuovi punteggi conseguiti

Concorso per Personale ATA di III Fascia e requisiti

I requisiti per il bando ATA 2024 di terza fascia

Il concorso per personale ATA di III fascia del 2024 è un concorso pubblico per titoli, uno strumento utilizzato dalla pubblica amministrazione per reclutare candidati e personale.

Si ricorda che di questa fascia fanno parte diversi ruoli, ognuno dei quali ha degli specifici requisiti:

  • per diventare collaboratore scolastico (ex bidello) è richiesto almeno il possesso di:
    • un diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale,
    • un diploma di maestro d’arte,
    • un diploma di scuola magistrale per l’infanzia,
    • un qualsiasi diploma di maturità,
    • degli attestati o diplomi di qualifica professionale, che siano durata triennale e rilasciati o riconosciuti dalle Regioni;
  • per diventare collaboratore scolastico per addetti all’azienda agraria è necessario un diploma di qualifica professionale di operatore agro-industriale, operatore agro-ambientale od operatore agrituristico;
  • per diventare assistente amministrativo serve almeno il diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità );
  • per diventare assistente tecnico è necessario il possesso di un diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale (in genere viene specificato nella tabella allegata al bando);
  • per diventare cuoco serve almeno un diploma di qualifica professionale di operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina;
  • per diventare infermiere serve assolutamente una laurea in scienze infermieristiche, oppure un altro titolo equiparabile e ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione di infermiere;
  • per diventare guardarobiere è necessario il diploma di qualifica professionale di operatore della moda.

Si ricorda che i candidati non dovranno sostenere alcuna prova scritta oppure orale per il concorso ATA di III fascia del 2024, proprio perché è un concorso per titoli: è la valutazione di questi ultimi a fornire il punteggio finale in graduatoria ATA.

Si precisa infine che se anche per il bando del 2024 saranno confermati i criteri adottati in passato, com’è logico e naturale suppore, allora non potrà partecipare al nuovo concorso per la terza fascia ATA chi, per uno stesso profilo professionale, è stato già inserito nelle graduatorie provinciali permanenti per le assunzioni a tempo indeterminato, o nelle graduatorie provinciali a esaurimento, o anche nelle correlate graduatorie di istituto di prima e seconda fascia, che siano della stessa provincia o per un altro o degli altri profili professionali di una differente provincia.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *