Assegno di inclusione 2025
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e lavorativa introdotta in Italia per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica. A partire dal 1° gennaio 2025, sono state apportate alcune modifiche significative ai requisiti e agli importi dell’ADI, con l’obiettivo di ampliare la platea dei beneficiari e incrementare il sostegno offerto.
Principali novità per il 2025:
- Incremento della soglia ISEE: Il limite massimo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per accedere all’ADI è stato elevato da 9.360 euro a 10.140 euro.
- Aumento del limite di reddito familiare: La soglia di reddito familiare annuo è stata innalzata da 6.000 euro a 6.500 euro, moltiplicata per il parametro della scala di equivalenza. Per i nuclei composti esclusivamente da persone di età pari o superiore a 67 anni, o con familiari in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza, il limite è passato da 7.560 euro a 8.190 euro annui.
- Adeguamento degli importi erogabili:
- Integrazione al reddito familiare: L’importo massimo è stato aumentato a 6.500 euro annui, moltiplicati per il parametro della scala di equivalenza. Per i nuclei composti esclusivamente da persone di età pari o superiore a 67 anni, o con familiari in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza, l’integrazione massima è salita a 8.190 euro.
- Contributo per le famiglie in affitto: L’importo massimo è stato elevato da 3.360 euro a 3.640 euro annui. Per i nuclei in affitto composti interamente da persone di età pari o superiore a 67 anni, o con familiari in condizioni di disabilità grave, l’importo è aumentato da 1.800 euro a 1.950 euro annui.
Requisiti patrimoniali:
- Patrimonio immobiliare: Il valore complessivo, esclusa l’abitazione principale, non deve superare i 30.000 euro.
- Patrimonio mobiliare: Non deve eccedere i 6.000 euro, incrementati in base al numero dei componenti del nucleo familiare e alla presenza di persone con disabilità.
Modalità di erogazione:
L’Assegno di Inclusione viene erogato tramite la Carta ADI, una carta elettronica ricaricabile che consente di effettuare acquisti per beni di prima necessità, pagamenti di bollette e prelievi di contante entro limiti prestabiliti.
Presentazione della domanda:
Per accedere all’ADI, è necessario presentare una domanda attraverso i canali telematici dell’INPS o con l’assistenza di un patronato. È fondamentale disporre di un ISEE aggiornato per l’anno 2025, che può essere richiesto presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o tramite l’area myCAF online.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale dell’INPS o rivolgersi a un CAF o patronato di fiducia.
Per una spiegazione più approfondita delle novità relative all’Assegno di Inclusione e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) introdotte dalla manovra 2025, puoi visionare il seguente video:
-
- Importo:
- La cifra varia in base al numero di membri della famiglia e alla condizione economica.
- È previsto un importo base per le spese essenziali, a cui si può aggiungere un’integrazione per l’affitto.
- Durata:
- L’assegno viene erogato per un massimo di 18 mesi consecutivi, rinnovabili per altri 12 mesi, con una pausa di almeno un mese tra i due periodi.
- Condizioni:
- I beneficiari devono aderire a un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa.
- Sono previste penalità in caso di rifiuto di offerte di lavoro congrue o mancata partecipazione alle attività previste.
- Esclusi:
- Chi è in età lavorativa ma non ha persone fragili a carico e rifiuta di partecipare alle politiche attive del lavoro viene escluso dal sostegno economico.
- Piattaforme e servizi:
-
- I beneficiari saranno seguiti da centri per l’impiego e servizi sociali dei comuni.
- Verranno introdotti strumenti digitali per monitorare la partecipazione ai progetti di reinserimento.
-
Come fare domanda:
La richiesta per l’Assegno di Inclusione si presenta tramite il sito dell’INPS o i patronati. È necessario essere in possesso di un ISEE aggiornato e soddisfare i requisiti previsti.
Hai bisogno di aiuto per una domanda specifica sull’assegno o su come richiederlo?