Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento digitale che consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione in Italia. Ecco i passi principali per ottenerla:
1. Cos’è la CNS?
La CNS è un dispositivo elettronico (può essere una smart card o una chiavetta USB) che contiene un certificato digitale per l’identificazione personale. Permette di accedere ai servizi della PA e firmare documenti digitali.
2. Dove richiederla
Puoi richiedere la CNS presso uno dei seguenti enti:
- Regioni e Province Autonome:
- Ogni regione italiana ha un proprio programma per distribuire la CNS (ad esempio, la Tessera Sanitaria con CNS attiva).
- Contatta l’ufficio regionale per sapere dove ottenerla.
- Camera di Commercio:
- Le Camere di Commercio offrono la CNS agli imprenditori o ai professionisti iscritti al Registro delle Imprese.
- Puoi ottenerla sotto forma di smart card o chiavetta USB.
- Fornitori autorizzati:
- Puoi rivolgerti a soggetti certificati dall’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), come ad esempio InfoCert, Aruba, o Poste Italiane.
3. Requisiti necessari
Per richiedere la CNS ti serviranno:
- Documento di identità valido (carta d’identità, passaporto).
- Codice fiscale o Tessera Sanitaria.
- Modulo di richiesta (varia in base all’ente a cui ti rivolgi).
4. Attivazione della CNS
Se la tua Tessera Sanitaria è abilitata come CNS:
- Controlla se è attivata (può essere indicato sul retro).
- Se non è attivata, recati presso uno sportello abilitato della tua regione.
- Riceverai un PIN necessario per usarla.
5. Costo
In molti casi (ad esempio con la Tessera Sanitaria-CNS regionale), l’attivazione è gratuita. Se richiedi una CNS tramite fornitori privati o la Camera di Commercio, potrebbe esserci un costo variabile.
6. Strumenti necessari
Per utilizzare la CNS:
- Lettore di smart card (se la CNS è una scheda).
- Un computer con i driver e il software fornito per l’utilizzo della CNS.
- Alcuni fornitori forniscono CNS in formato USB, che non richiede lettori aggiuntivi.
7. Accesso ai servizi
Una volta ottenuta e attivata la CNS, potrai usarla per:
- Accedere al sito dell’INPS, Agenzia delle Entrate, Comuni, ecc.
- Presentare documenti o istanze digitali.
- Firmare documenti online con valore lega