Modifiche al sistema pensionistico italiano 2025
 | 

Modifiche al sistema pensionistico italiano 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce diverse modifiche al sistema pensionistico italiano, con l’obiettivo di adeguare i requisiti e gli importi delle prestazioni alle attuali condizioni socio-economiche. Ecco le principali novità:

Incremento delle Pensioni Minime e degli Assegni Sociali

  • Assegno Sociale: Per il 2025, l’importo mensile dell’assegno sociale aumenta di 8 euro, con un incremento di 104 euro annui nella soglia di reddito massimo per accedervi.
  • Pensioni Minime: È confermato un aumento di 2,2 punti percentuali per il 2025 e di 1,3 punti percentuali per il 2026, come previsto dall’articolo 1, comma 310, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.
    Fisco e Tasse

Requisiti per la Pensione Anticipata Contributiva

  • Soglia di Importo: Dal 2025, per accedere alla pensione anticipata contributiva a 64 anni con 20 anni di contributi, l’importo della pensione deve essere almeno pari a 3 volte l’assegno sociale, rispetto alle precedenti 2,8 volte.
  • Adeguamento alla Speranza di Vita: I requisiti contributivi saranno adeguati alla speranza di vita, con un incremento previsto a 25 anni di contributi nel 2025 e a 30 anni dal 2030.

Finestra Mobile per la Pensione Anticipata

  • Settore Pubblico: Per i lavoratori del settore pubblico iscritti alla Cassa dei dipendenti degli enti locali (Cpdel), la finestra mobile per la pensione anticipata aumenta a 4 mesi nel 2025, con ulteriori incrementi negli anni successivi.

Anticipo della Pensione di Vecchiaia per Donne con Figli

  • Sconto sull’Età Pensionabile: Le donne con figli possono beneficiare di una riduzione dell’età pensionabile. In particolare, dal 2025, lo “sconto” è elevato fino a 16 mesi per le madri con quattro o più figli.

Proroga di Misure Esistenti

  • Opzione Donna: Prorogata con requisiti perfezionati entro il 31 dicembre 2024.
  • Quota 103: Prorogata con calcolo interamente contributivo.
  • APE Sociale: Prorogata per il 2025.

Queste modifiche mirano a rendere il sistema pensionistico più sostenibile e adeguato alle esigenze dei lavoratori e dei pensionati, tenendo conto delle dinamiche demografiche e del mercato del lavoro.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *