Quando si può fare e come si può fare una fattura per prestazione occasionale
Puoi usare la prestazione occasionale quando:
- Non hai partita IVA
- Il lavoro è saltuario e non abituale
- Non c’è continuità o subordinazione
- Non superi i 5.000€ lordi annui da ciascun committente
Vantaggi della prestazione occasionale
-
Niente partita IVA
-
Nessun obbligo di iscrizione INPS fino a 5.000€/anno
-
Buona per freelance alle prime armi
-
Gestione semplice (basta la ritenuta d’acconto)
Svantaggi
-
Non puoi farlo spesso: se collabori spesso con lo stesso cliente, non va più bene
-
Limite di 5.000€ annui (altrimenti scatta l’obbligo INPS e gestione separata)
-
Non deduci spese (come puoi fare con P.IVA)
-
Non puoi detrarre l’IVA, perché non c’è
Le cedole (ritenuta d’acconto) si dichiarano?
Sì! Le prestazioni occasionali si dichiarano nel 730 o Modello Redditi. Anche se hai guadagnato poco o non superi i 5.000€.
Attenzione: la ritenuta d’acconto del 20% è solo un anticipo sull’IRPEF. Se hai altri redditi, a fine anno potresti dover pagare conguagli.
Come si dichiara?
Nel quadro D del modello 730 (o quadro RL nel Modello Redditi), alla voce “redditi diversi”.
La ritenuta va indicata per ottenere il credito d’imposta.
FAC-SIMILE FATTURA – PRESTAZIONE OCCASIONALE
[Il tuo Nome e Cognome]
Via [Tua via e numero civico]
CAP [xxxxx] – [Città] ([Provincia])
Codice Fiscale: [TUO CODICE FISCALE]
Email: [tuamail@email.com] – Telefono: [tuo numero]
FATTURA PER PRESTAZIONE OCCASIONALE N. 1/2025
Data: [gg/mm/aaaa]
Committente:
[Ragione sociale del cliente]
[Indirizzo completo del cliente]
P.IVA / C.F.: [xxx]
Descrizione della prestazione:
Sviluppo sito eCommerce per prodotti K-Beauty, comprensivo di:
-
layout grafico
-
implementazione funzionalità WooCommerce
-
ottimizzazione responsive e SEO base
Periodo: [es. dal 10/03/2025 al 25/03/2025]
Compenso lordo pattuito: € [es. 1.200,00]
Ritenuta d’acconto (20% su imponibile): – € [es. 240,00]
Netto a pagare: € [es. 960,00]
Modalità di pagamento:
Bonifico bancario intestato a [Tuo nome e cognome]
IBAN: [il tuo IBAN]
Banca: [nome banca]
Prestazione effettuata ai sensi dell’art. 2222 c.c. e dell’art. 67, comma 1, lett. l) del TUIR.
Trattasi di prestazione occasionale esente IVA ai sensi dell’art. 5 del DPR 633/72.
Il sottoscritto dichiara che la presente prestazione è svolta in modo occasionale e non abituale, senza vincolo di subordinazione.
Firma
[Nome e cognome]