Anagrafe nazionale assistiti

L’ Anagrafe Nazionale degli Assistiti (ANA) è una anagrafe di riferimento per la Sanità pubblica, istituita dall’art. 62-ter del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, (Codice dell’amministrazione digitale) nell’ambito del Sistema Tessera Sanitaria, quale base dati unica di tutti gli assistiti del Servizio Sanitario Nazionale, al fine di rafforzare gli interventi in tema di monitoraggio della spesa del settore sanitario, accelerare il processo di automazione amministrativa e migliorare i servizi per i cittadini e le pubbliche amministrazioni.

L’attuazione è prevista dal DPCM 1 giugno 2022 (pubblicato in G.U. il 13 ottobre scorso), che prevede la costituzione di una base dati unificata per tutte le aziende sanitarie del territorio nazionale, con la creazione di una rete di interazioni con le ASL e le regioni finalizzata alla semplificazione degli adempimenti del cittadino e alla determinazione univoca dell’assistenza al livello nazionale.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *