Per richiedere l’assegno di disoccupazione NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) in Italia, è necessario seguire una procedura telematica attraverso il sito dell’INPS. Ecco una guida dettagliata:Lavoro+8INPS+8Wikipedia, l’enciclopedia libera+8 Requisiti per accedere alla NASpI Per avere diritto alla NASpI, è necessario:INPS+4BonusX+4INPS+4 Essere in stato di disoccupazione involontaria (licenziamento, scadenza del contratto, dimissioni per giusta causa)….
La riforma dell’Irpef prevista per il 2025 punta a rendere il sistema fiscale più equo, in particolare a vantaggio dei lavoratori. Tuttavia, le analisi dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sollevano dubbi sugli effetti concreti della misura, che potrebbe avere conseguenze disomogenee e inattese. Tre aliquote e taglio del cuneo fiscale: le novità principali Presentata come uno…
Puoi usare la prestazione occasionale quando: Non hai partita IVA Il lavoro è saltuario e non abituale Non c’è continuità o subordinazione Non superi i 5.000€ lordi annui da ciascun committente Vantaggi della prestazione occasionale Niente partita IVA Nessun obbligo di iscrizione INPS fino a 5.000€/anno Buona per freelance alle prime armi Gestione semplice (basta…
Nel settore del trasporto e della logistica, il ritiro della patente di un autista può comportare diverse conseguenze, stabilite dal CCNL Trasporti, Logistica, Merci e Spedizioni. L’articolo 31 di tale contratto nazionale disciplina le situazioni in cui un conducente si trova impossibilitato a svolgere la propria mansione per il ritiro della patente, prevedendo misure che…
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità a sostegno delle famiglie, con particolare attenzione ai nuovi nati. Ecco le principali misure: Bonus di 1.000 euro per i nuovi nati nel 2025 A partire dal 1° gennaio 2025, è previsto un contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato. Questo bonus…
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e lavorativa introdotta in Italia per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica. A partire dal 1° gennaio 2025, sono state apportate alcune modifiche significative ai requisiti e agli importi dell’ADI, con l’obiettivo di ampliare la platea dei beneficiari…
La Legge di Bilancio 2025 introduce diverse modifiche al sistema pensionistico italiano, con l’obiettivo di adeguare i requisiti e gli importi delle prestazioni alle attuali condizioni socio-economiche. Ecco le principali novità:
L’Assegno Unico e Universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico, erogato dall’INPS. Per il 2025, è importante aggiornare l’ISEE per continuare a ricevere l’importo corretto dell’assegno.
Il Bonus Natale raddoppia il numero dei beneficiari per il 2024. Il Governo ha deciso di allargare usufruitori possono beneficiare del Bonus Natale. Il ministro Luca Ciriani ha annunciato che le risorse potrebbero arrivare a coprire almeno il doppio dei destinatari rispetto al 2023, passando da 1,1 milioni a circa 2,2 milioni di beneficiari.
L’avviso regola la procedura di accreditamento per enti pubblici e privati interessati a partecipare al Sistema coordinato di promozione delle tematiche legate alla creatività. Termine per la presentazione delle domande: 6 dicembre 2024. scarica pdf
Il Bonus 200 euro di novembre 2024 rappresenta un supporto finanziario per le famiglie italiane alle prese con difficoltà economiche. Destinato ad aumentare il potere d’acquisto e sostenere le spese quotidiane, il bonus è stato introdotto come contributo una tantum per i lavoratori dipendenti del settore privato. Ecco una panoramica su come funziona, i requisiti…
Le esenzioni da reddito consentono al cittadino di ottenere non pagare in maniera parziale o totale dal pagamento dei ticket, cioè gli importi che vengono richiesti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o regionale (SSR) a titolo di compartecipazione alla spesa sanitaria.
“Nella giornata di ieri ho avuto il piacere di confrontarmi con i coordinatori regionali del Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte studentesche. Un’occasione di confronto stimolante e molto positivo, in cui sono stati affrontati i temi più rilevanti della vita scolastica.
Il dott. Biagio Mazzotta ha comunicato le dimissioni, in via di formalizzazione, dall’incarico di ragioniere generale dello Stato.
– il divieto dell’uso degli smartphone nella didattica, tranne come supporto a singoli alunni con disabilità o DSA se previsto da PEI o PDP, dalla scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di I grado;