Per richiedere l’assegno di disoccupazione NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego)
Per richiedere l’assegno di disoccupazione NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) in Italia, è necessario seguire una procedura telematica attraverso il sito dell’INPS. Ecco una guida dettagliata:Lavoro+8INPS+8Wikipedia, l’enciclopedia libera+8
Requisiti per accedere alla NASpI
Per avere diritto alla NASpI, è necessario:INPS+4BonusX+4INPS+4
Essere in stato di disoccupazione involontaria (licenziamento, scadenza del contratto, dimissioni per giusta causa).
- Aver maturato almeno 13 settimane di contributi nei quattro anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro.
- Aver svolto almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti la disoccupazione.
- Essere disponibili a partecipare a iniziative di politica attiva del lavoro, come corsi di formazione o progetti di reinserimento professionale.Salvatore Aranzulla+2BonusX+2Digita CGIL+2INPS+3Wikipedia, l’enciclopedia libera+3BonusX+3Tempistiche per la presentazione della domanda
- La domanda deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.
- Per ottenere il pagamento a partire dall’ottavo giorno successivo alla fine del rapporto di lavoro, è consigliabile presentare la domanda entro tale termine.
- In caso di licenziamento per giusta causa, la NASpI decorre dal 38° giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.Wikipedia, l’enciclopedia libera+6Salvatore Aranzulla+6candidato+6Digita CGIL+4candidato+4Salvatore Aranzulla+4Come presentare la domanda online
- Accedere al sito ufficiale dell’INPS: www.inps.it.
- Effettuare l’accesso all’area personale MyINPS utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
- Navigare nel menu: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disoccupati” > “NASpI: indennità mensile di disoccupazione”.
- Selezionare “Utilizza il servizio” e poi “Nuova Procedura di invio domanda NASpI”.
- Compilare il modulo online, fornendo tutte le informazioni richieste.
Al termine della procedura, si riceverà una ricevuta con il numero di protocollo della domanda, utile per monitorare lo stato della richiesta.